Chi almeno una volta nella vita, non ha provato il burro di cacao Labello? Penso che chiunque l’abbia fatto.
Sapevate che è stato inventato nel lontano 1909, due anni dopo la straordinaria invenzione del Dr. Oscar Troplowitz nel trattamento per le labbra, in Germania, Svizzera Austria ed Ungheria viene introdotto il marchio Labello. La parola Labello deriva dalle parole Latine “labium” (labbra) e “bellus” (bello) che rappresentano esattamente l’obiettivo di Labello: donarti labbra bellissime!
si presentava così!
A livello di marketing non possiamo davvero discutere su nulla, visto che quando diciamo burro di cacao automaticamente pensiamo al Labello.
Se parliamo della sua efficacia come il prodotto che per eccellenza idrata le labbra , qui dobbiamo approfondire. Ora vi spiego il perchè.
Questa è la composizione: CERA MICROCRISTALLINA, OCTYLDODECANOL, HYDROGENATED POLYDECENE, CETYL PALMITATE, RICINUS COMMUNIS, MYRISTYL MYRISTATE, PVP/HEXADECENE COPOLYMER, CETEARYL ALCOHOL, POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE, BUTYROSPERMUM PARKII, COCOGLYCERIDES, PENTAERYTHRITYL TETRAISOSTEARATE, PVP/EICOSENE COPOLYMER, C20-40 ALKYL STEARATE, CERA CARNAUBA, SIMMONDSIA CHINENSIS, TOCOPHERYL ACETATE, CERA ALBA, PANTHENOL, PARFUM.
La CERA MICROCRISTALLINA è un legante / stabilizzante di emulsioni / opacizzante / viscosizzante .
Il vero problema la cera microcristallina è il maggiore componente del cosmetico ed è un petrolato(derivato dal petrolio).
Ha un effetto filmogeno che rende liscia la pelle, ma solo in superficie , creando un film che occlude i pori non permettendo la perspiratio insensibilis, traducibile in italiano come «traspirazione insensibile», un processo fisiologico che consiste nella perdita continua ed impercettibile di piccole quote d’acqua dalla pelle, dalle mucose e dalle vie respiratorie.Praticamente non fa respirare la pelle!!
Non è tutto la cera microcristallina derivante dalla paraffina liquida se utilizzata con frequenza crea comedogenesi ovvero punti neri sul contorno labiale.
Di fatto questo tipo di burro di cacao applicato su delle labbra di per se idratate crea un film che occlude la pelle, e almeno per pochi minuti sembra efficace , una pellicola che non consente alla pelle di respirare, che ne velocizza l’invecchiamento, ostruendo i pori e non fa altro che provocare un inarrestabile effetto a catena: voi spalmate la crema per idratare, ottenete un effetto momentaneo (e fasullo) e intanto la vostra pelle peggiora e siete costrette a porre rimedio con lo stesso prodotto continuando ad avere lo stesso effetto “fake”.
Queste considerazioni ci portano a scegliere altri tipi di cosmetici naturali o professionali che veramente possano apportare idratazione alle labbra rispettando il ph fisiologico.
Io normalmente quando non trucco le labbra o in estate utilizzo il Collagene Lip Booster di Artdeco che oltre ad idratare ,elasticizza le labbra e voi cosa usate?
Descrizione
Un lucidalabbra che contiene collagene, acido ialuronico e innovativi agenti anti-rughe e anti-età. Il volumizzante labbra al collagene possiede collagene marino che dona labbra piene e sensuali con un tocco di colore. L’acido ialuronico aumenta il grado d’idratazione delle labbra rendendole più voluminose e piene. L’innovativo agente attivo anti-rughe Ederline stimola la sintesi del collagene della pelle e riduce la formazione di rughe. Il principio attivo brevettato anti-età Signaline stimola la formazione di collagene ed elastina e previene l’invecchiamento cutaneo. Applicato regolarmente, il Collagen Lip Booster ammorbidisce e nutre visibilmente le tue labbra.
Con il labello non mi sono mai trovata bene. Ho sempre usato un burro di cacao di aboca. Poi da quando Sarah, la mia make up artist di fiducia 😉mi ha fatto provare ” repair & care lip oil ” artdeco lo uso quotidianamente e mi trovo molto bene. Lo consiglio vivamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura per il tuo commento!
"Mi piace""Mi piace"